Canali Minisiti ECM

La mappa delle proteine e l'ovaio artificiale in 3D

Ginecologia Redazione DottNet | 07/01/2020 17:33

Porterà a un inchiostro che potrà aggiungere un ulteriore tassello per la creazione dell'ovaio artificiale in 3D e per permettere il suo funzionamento

E' sempre meno remota la possibilità di poter avere un ovaio artificiale che può essere impiantato in una donna e che può consentirle di avere un figlio. Per la prima volta, infatti, seppur su un maiale, la scienza è riuscita a identificare e a mappare la posizione delle proteine strutturali di un ovaio. Per gli studiosi della Northwestern University di Chicago e dell'Ann & Robert H. Lurie Children's Hospital, che hanno condotto l'analisi, si tratta di un inchiostro che potrà aggiungere un ulteriore tassello per la creazione dell'ovaio artificiale in 3D e per permettere il suo funzionamento. "Questo è un enorme passo in avanti per le ragazze che si sottopongono a trattamenti contro il cancro dannosi per la fertilità", commenta Monica Laronda, ricercatrice che ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. "Una volta impiantato - aggiunge - l'ovaio artificiale risponderà ai segnali naturali per l'ovulazione, consentendo la gravidanza". Nel novembre del 2019 è stato ottenuto il brevetto per la creazione dell'ovaio artificiale, dopo che gli studiosi sono arrivati a stampare in 3D un ovaio che poi hanno impiantato in un topo sterile, che è stata in questo modo in grado di rimanere incinta e di far nascere cuccioli vivi.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

La stimolazione ovarica rappresenta il primo passo nei percorsi di procreazione assistita e un approccio personalizzato in questa fase può contribuire a fare la differenza per l’esito dei trattamenti

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023